
alla scoperta
di arte e artigianato
a Venezia




Il campo deve il nome alla chiesa dedicata a San Basilio, in dialetto San Basegio, che era stata qui costruita una prima volta nell'intorno dell'anno 1000, chi dice dalla famiglia Basegio e chi dalle famiglie Molin o Acotanto. La chiesa subì varie ristrutturazioni ed una ricostruzione totale a causa del terremoto del 1347. Dopo essere stata sconsacrata ad inizio del 1800 ed aver cambiato destinazione, venendo adibita a deposito di legname, venne definitivamente distrutta a metà del secolo e sostituita da un giardino, rimanendo ad oggi solamente la traccia della porta d'ingresso

Al centro del campo si ritrova una delle classiche vere da pozzo della città

ed un architrave, resto di portale, rappresentante al centro il busto di S.Basilio e alle estremita due busti di santi martiri

Adiacente al campo c'e' la Calle del Vento, cosi chiamata perché, per la sua particolare posizione, risulta sempre ventilata anche quando in città fa molto caldo e non c' e' un alito di vento. Provare per credere!!!




Copyright © 2015-2019 Massimiliano Bianchi e Confartigianato Venezia - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie