
alla scoperta
di arte e artigianato
a Venezia



La tradizione vuole che il nome Perdon risalga all'anno 1177. Si racconta che in tale anno Papa Alessandro III, in fuga dalla persecuzione del Barbarossa, abbia sostato nell'adiacente Sotoportico della Madonna, concedendo indulgenza perpetua a chiunque avesse ivi recitato una Padre Nostro o un' Ave Maria. Il tutto è oggi testimoniato dalla presenza di una targa in legno all'ingresso del sotoportico

Mentre la presenza del Papa Alessandro III a Venezia pare accertata, il racconto sembra più appartenere al mondo del mito popolare piuttosto che a quello della verità storica.
A metà calle si può osservare un capitello in pietra d'Istria, riportante il monogramma di Sant'Agostino (IHS) e rappresentante una Madonna con Bambino

ed un altro è presente all'interno del Sotoportego della Madonna, rappresentante l'Assunzione, con la presenza di una statuetta raffigurante Papa Innocenzo III


Addentrandosi nel Campiello Cà Bernardi, a cui si accede dalla piccola calle che parte di fronte al capitello in Calle del Perdon, si può ammirare una classica vera da pozzo all'interno di un giardino privato di una delle abitazioni li presenti:

Per accedere alla Calle del Perdon infine va notato come si sia passati sopra al Ponte dei Meloni, la cui caratteristica principale è quella di essere oggi una sorta di passerella, cioè un ponte privo di scalini, mentre nei tempi passati era un vero e proprio ponte poi modificato chiudendo così il passaggio alle barche lungo il rio



Copyright © 2015-2019 Massimiliano Bianchi e Confartigianato Venezia - Tutti i diritti riservati
Developed by gb-ing
termini d'uso - esclusione di responsabilità - privacy e cookie